Bolletta 2.0

La Bolletta di Gest.I.M. Energia è stata costruita per renderne più semplice la comprensione.
Buona lettura!

Bolletta 2.0
Intestazione Bolletta 2.0 Dati Cliente Indirizzo di recapito Box dati fattura Stato pagamenti fatture Dati identificativi dell'Utenza Importi da pagare Recapiti per richiedere informazioni Calcolo Imposte ed IVA Recapiti per comunicare la lettura del contatore Ricalcolo degli importi pregressi Box dati letture Costi calcolati su consumi annui Dettaglio consumi degli ultimi 12 mesi Copertura assicurativa Dettaglio per voce di spesa "altre partite"

Intestazione Bolletta 2.0

Tipologia di fornitura e mercato di appartenza

Dati Cliente

Nome, Cognome ed indirizzo del titolare del contratto

Indirizzo di recapito

L'indirizzo dove deve essere recapitata la bolletta può non coincidere con l'indirizzo della fornitura

Box dati fattura

Gli estremi del documento sono: numero della fattura, giorno di emissione, periodo di riferimento;

La modalità di pagamento es. tramite bollettino o addebito su conto corrente;

La data di scadenza coincide con l'ultimo giorno disponibile per pagare la bolletta;

 

 

Stato pagamenti fatture

Informazioni sulla regolarità dei pagamenti e su eventuali bollette non pagate

Dati identificativi dell'Utenza

I dati identificativi dell'utenza sono utili per gestire eventuali richieste di assistenza:

PDR punto fisico in cui il gas naturale viene prelevato dal cliente, rimane invariato anche se si cambia venditore;

REMI punto di consegna dell'impianto che alimenta il PDR;

Data di attivazione della fornitura: data di primo avvio della fornitura che non coincide con la data di firma del contratto;

Importi da pagare

Gli Importi da pagare sono suddivisi per singole voci di spesa:

Voce a: Prezzo composto da una quota fissa (€/annuo) e da una quota energia (€/Smc). Il prezzo complessivo è comprensivo dei servizi per la fornitura di gas naturale;

Voce b: La tariffa può variere ogni tre mesi ed è composta da una quota fissa (€/annuo) e da una quota energia (€/Smc). Il prezzo complessivo è comprensivo dei servizi per la fornitura di gas naturale, tariffa di distribuzione e misura, Componenti tariffarie trasporto, qualità commerciale;

Voce c: in genere le tariffe variano ogni trimestre è composta da una quota fissa (€/annuo) e da una quota energia (€/Smc). La spese comprende le componenti di risparmio energetico e compensazione dei costi di commercializzazione;

Voce e: questa voce è presente solo nelle bollette in cui sono addebitati o accreditati importi diversi da quelli inclusi nelle altre voci di spesa. Es. interessi di mora;

Voce g: Il calcolo dell'IVA si applica sull'importo totale della bolletta;

 

Recapiti per richiedere informazioni

Vengno indicati tutti i riferimenti per mettersi in contatto con il venditore, richiedere assistenza, informazioni e segnalare una fuga.

Calcolo Imposte ed IVA

Importi da pagare relativi all'imposta di consumo e l'addizionale regionale per imposte.

L'importo dell'IVA si calcola sul totale della bolletta;

Le Accise si applicano alla quantità di gas consumato. L'aliquota aumenta a scaglioni ossia se vengono superate alcune soglie di consumo annuo.

L'Addizionale regionale è stabilita in maniera autonoma dalle Regioni e si applica alla quantità di gas consumato;

Recapiti per comunicare la lettura del contatore

Informazioni necessarie per comunicare, in autonomia, la lettura del contatore del gas;

Ricalcolo degli importi pregressi

Sezione presente solo se nella bolletta vengono ricalcolati importi già fatturati in bollette precedenti. Indica il motivo ed il periodo a cui fa riferimento il ricalcolo ed importi in oggetto

Box dati letture

Sono indicati tutti i dati registrati dal contatore, ossia tutti i dati che possono essere letti dal distributore (letture rilevate), comunicati dal cliente (autolettura) o stimati (letture stimate);

Costi calcolati su consumi annui

Costo medio unitario: rapporto tra quanto dovuto, al netto delle voci altre partite, e gli Smc fatturati;
Costo medio della spesa del gas naturale: rapporto tra quanto dovuto per la voce di spesa per la materia gas naturale e i Smc fatturati;

Dettaglio consumi degli ultimi 12 mesi

rappresentazione grafica dei consumi mensili degli ultimi 12 mesi. Le informazioni aiutano il cliente a mettere in campo azioni per consumi più consapevoli;

Copertura assicurativa

Copertura assicurativa contro gli incidenti da gas. Chiunque usi il gas fornito beneficia automaticamente di una copertura assicurativa ai sensi della deliberazione 191/2013/R/gas dell'Area di Regolazione per l'Energia e Ambiente;

Dettaglio per voce di spesa "altre partite"

Dettaglio della voce "Altre Partite" presente nel box "Riepilogo voci di spesa";